
Vai alla sezione dedicata del portale MIUR
A partire dalle classi terze, e in conformità con la Legge 107/2015, il progetto di Alternanza Scuola lavoro è uno strumento didattico fondamentale per far conseguire agli studenti i risultati di apprendimento attesi e attivare un proficuo collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni.
Le metodologie sono finalizzate a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti;orientare a gestire processi in contesti organizzati. Le metodologie educano, inoltre, all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici, strumenti essenziali per far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento attesi a conclusione del quinquennio.
Tali metodologie richiedono un sistematico ricorso alla didattica laboratoriale elevata al digitale, in modo rispondente agli obiettivi, ai contenuti dell’apprendimento e alle esigenze degli studenti, per consentire loro di cogliere concretamente l’interdipendenza tra scienza, tecnologia e dimensione operativa della conoscenza. I percorsi di alternanza scuola lavoro sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni e sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio. (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 – regolamento sul riordino degli istituti tecnici pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 137 del 15 giugno 2010).
Attraverso la metodologia dell’alternanza si permettono l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali dei diversi corsi di studio. (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento. Secondo biennio e quinto anno. D.P.R. 15 marzo 2010).
Il nostro Istituto ha sempre attribuito, sin dai primi anni della sua costituzione, un’enorme importanza a questa metodologia costruendo rapporti sempre più stretti e collaborativi sia con le aziende che con gli enti e le associazioni che hanno accolto i nostri studenti, in diversi periodi. Le classi coinvolte effettueranno lo stage aziendale per la durata di due / tre settimane, nel corso dell’anno scolastico, e nei mesi di giugno e settembre, in collaborazione con CCIAA, ASCOM, Enti locali.
Per gli alunni del corso Turismo, la normativa prevedeva che durante il triennio venissero impegnati in alternanza scuola lavoro per tre settimane almeno. In considerazione della forte valenza didattica di questa attività si è ampliato il periodo di “stage” a quattro settimane suddivise in due settimane in quarta e due in quinta. Dalla riforma del corso Iter nel passaggio a corso Turismo, l’alternanza scuola lavoro si è ulteriormente caratterizzata con una maggiore presenza in azienda, consolidando “l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali”. Già da qualche anno infatti gli studenti del Turismo svolgono l’alternanza scuola lavoro durante l’estate per un periodo che varia dalle quattro alle sei settimane, grazie anche alla collaborazione dell’ASCOM.
A partire dall’estate 2014, in convenzione con il Comune di Nuoro, gli studenti del corso turismo hanno offerto un servizio di informazione turistica presso l’ex mercato civico.
Sede di Orosei
I percorsi di alternanza per la sede di Orosei si caratterizzano per una struttura flessibile e potranno essere svolti con modalità differenti. Il progetto, della durata di 400 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno, si realizzerà attraverso le seguenti attività programmate dai rispettivi consigli di classe:
- Visite aziendali;
- Incontri con esperti;
- Partecipazioni ad eventi inerenti al profilo professionale del nostro Istituto;
- Tirocini in azienda, per le classi 5^A e 5^B, della durata di una o due settimane, da effettuarsi preferibilmente nel mese di Gennaio;
- Eventuali attività con la collaborazione di Enti, qualora ci siano eventi che coinvolgano il territorio, realizzati durante il fine settimana o nei pomeriggi
infrasettimanali; - Per la classe 3^A articolata è stato deliberato dal Consiglio di Classe l’avvio del percorso di IFS (impresa formativa simulata) attraverso la Piattaforma CONFAO.
CONFAO (Consorzio Nazionale per la Formazione, l’Aggiornamento e l’Orientamento) è un ente fondato nel 2007, accreditato al MIUR dal 2008, che aggrega a livello nazionale circa 187 Istituzioni scolastiche e formative. Con riferimento all’alternanza scuola lavoro la CONFAO ha recuperato e ampliato il Progetto della Rete delle Imprese Formative Simulate, attuato a suo tempo dal MIUR attraverso l’INDIRE e ha progettato e realizzato un simulatore nazionale IFS-CONFAO. L’impresa formativa simulata è una modalità di realizzazione dell’alternanza scuola-lavoro, attuata mediante la costituzione di un’azienda virtuale animata da studenti che svolgono attività di mercato in rete con il supporto di un’azienda reale (azienda madrina o tutor) che costituisce il modello di riferimento da emulare nell’attività aziendale.