
Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale dell’Istituzione Scolastica, grazie al quale si realizza il confronto e la partecipazione tra tutte le componenti scolastiche, il personale, le famiglie, gli studenti e le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio.
La pianificazione didattica e formativa contenuta nel PTOF è imprescindibile dall’analisi delle criticità individuate nel RAV (Rapporto di Autovalutazione) e dalla conseguente stesura del PdM (Piano di Miglioramento). La progettualità e le proposte formative dell’Istituto sono strettamente connesse al Piano di Miglioramento e ne costituiscono parte integrante.
Ricordando che il PTOF è elaborato dal Collegio Docenti, sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione ed amministrazione definiti dal dirigente scolastico ed è approvato dal consiglio di istituto, si evidenzia che:
- il Consiglio d’Istituto forniva gli indirizzi generali del Piano, adesso ha il compito di approvarlo
- il Collegio elabora il PTOF considerando le indicazioni presentate dal DS all’interno dell’atto d’indirizzo.
Le scelte progettuali dell’Istituto sono pianificate sulla base delle esigenze scaturite dall’attenta a- nalisi delle priorità individuate dal RAV ed esplicitate all’interno del Piano di Miglioramento. Le scelte effettuate dalla nostra scuola mirano al raggiungimento di obiettivi scaturiti dalle priorità stesse e dalle richieste del territorio e dell’utenza:
- – competenze linguistiche, anche tramite CLIL
- – competenze logico-matematiche e scientifiche
- – potenziamento dell’italiano come lingua seconda
- – maggiore apertura al territorio
- – contrasto della dispersione scolastica
- – competenze digitali e uso consapevole dei social network
- – sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva
- – competenze musicali ed artistiche